Adiposità localizzata: ecco 4 suggerimenti utili

L’adiposità localizzata è un problema estetico, e funzionale, che colpisce una buona fetta della popolazione, siano essi uomini o donne, indistintamente dalla loro età, rappresentando uno degli inestetismi più odiati. Si tratta di adipe localizzato su alcune parti del corpo che spesso non è causato solo da una situazione di sovrappeso, ma può dipendere anche da fattori ereditari, da uno stile di vita scorretto o dall’assunzione di specifici farmaci.

La maggior parte delle persone che soffre di questo problema manifesta anche un’alterata microcircolazione che provoca una riduzione dell’ossigenazione dei tessuti con possibile dolore localizzato causato da infiammazione sottostante.

La formazione dell’adiposità localizzata è influenzata da una molteplicità di fattori che concorrono l’uno con l’altro per dare origine al disturbo. Nel dettaglio, il grasso localizzato varia a seconda del sesso, dell’età, della percentuale di grasso corporeo, dei geni, della quantità di attività fisica praticata e, in fine, a causa di una maggiore sensibilità nei confronti di alcuni ormoni.

4 suggerimenti per combattere le adiposità localizzate

Ecco cosa possiamo fare per contrastare le adiposità localizzate:

  • Tutto parte da una corretta analisi, effettuabile mediante termografia a contatto, un esame che permette di classificarne lo stadio evidenziando lo stato dei tessuti sottostanti. Si tratta di un esame che utilizza lastre a cristalli liquidi che, dopo essere state appoggiate sulla cute nella zona da analizzare, ne evidenzia (tramite immagini a colori, ad alta risoluzione) la condizione. La termografia a contatto, inoltre, permette di rilevare la presenza di cellulite anche quando non ancora visibile ad occhio nudo o non riscontrabile alla palpazione in modo da agire in ottica preventiva. Essendo un’analisi totalmente priva di effetti collaterali e controindicazioni, può essere ripetuta più volte nell’arco del tempo in modo da valutare e tracciare i progressi del trattamento.
  • Impiego di prodotti drenanti che possono aiutare a migliorare la condizione estetica della zona trattata.
  • Corretta alimentazione abbinata ad uno stile di vita sano ed attivo.
  • Trattamenti estetici, o medico – estetici (da effettuarsi sempre in un centro estetico o medico estetico di qualità, dotato di macchinari all’avanguardia e di personale specializzato). In questo modo sarete sicuri di mettervi nelle giuste mani ma, soprattutto, di risolvere in maniera definitiva il problema.
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.